Bordatura: retrofit riuscito in falegnameria

Rullo o ugello? La risposta della falegnameria Schneebeli alla domanda fondamentale sulla bordatura è pragmatica e ponderata.

Box-Success-Story-Schneebeli

Martin Berli, area sales manager Robatech, ricorda ancora vividamente la telefonata ricevuta alla fine del 2023 dal direttore aziendale Urs Wyss della falegnameria Schneebeli. I due si conoscono da tempo e hanno instaurato un buon rapporto commerciale. Il prefusore per il riempimento della vaschetta era fuori uso. Il tecnico della vicina sede principale Robatech in Svizzera arriva il loco e rileva che non era possibile riparare la pompa perché non erano più disponibili i ricambi. Robatech ha quindi fornito tempestivamente un sistema sostitutivo per assicurare il continuo funzionamento della bordatrice presso la Schneebeli. Questo ha dato a Urs Wyss il tempo di valutare l’offerta di Martin Berli per il passaggio ad un sistema a ugello chiuso.


Nuovo prefusore o passaggio al sistema a ugello?

I vantaggi dei sistemi di applicazione adesivo chiusi nella bordatura sono noti: alta precisione nel dosaggio, notevoli risparmi in termini di adesivo, risultato della bordatura con effetto Zero Joint, elevata sicurezza per l’operatore, facilità d’uso e manutenzione. Tuttavia nel settore i dubbi nei confronti dei sistemi ad ugello permangono. «Il funzionamento del rullo è semplice perchè  applica automaticamente l’adesivo sul lato pannello, finché è in contatto ma a causa delle impurità nell’adesivo, la quantità di applicazione varia», spiega Urs Wyss. L’ugello invece mantiene costante la quantità di colla da applicare. Naturalmente, occorre una regolazione precisa affinché l’adesivo venga applicato nel punto giusto. Questo era difficile da realizzare in passato, quando le programmazioni non erano ancora così precise. Da allora la tecnologia è progredita notevolmente, ma i dubbi nei confronti del sistema ad ugello persistono. «Anche io nutrivo la stessa titubanza all'inizio», ammette Urs Wyss. «Perché non sapevo nient’altro». 

Urs Wyss ha valutato le opzioni a sua disposizione:  scegliere la via più semplice e comprare un nuovo prefusore? Robatech aveva fatto un’offerta anche per questo e tutto sarebbe rimasto invariato. Scegliere qualcosa di nuovo, nonostante il proprio scetticismo? Cosa sarebbe accaduto? Ne sarebbe valsa la pena per una piccola azienda come la falegnameria Schneebeli, versatile e con tante produzioni su misura? I metri di produzione giornalieri in questa azienda sono gestibili. 

Bordatrice con fusore RobaPur 2 MOD Robatech presso la falegnameria SchneebeliLa bordatrice: qui si realizzano le bordature effetto ottico Zero Joint



Il cliente

logo-schneebeli_web

La falegnameria Schneebeli AG impiega 44 persone a Ottenbach, in Svizzera. Offre opere di falegnameria artigianali per cucine, negozi e mobili in base alle esigenze dei clienti. Tutto «Swiss Made» e di alta qualità.



Un’offerta allettante

I presupposti per un possibile cambiamento erano chiari: il nuovo sistema doveva poter essere integrato nella bordatrice esistente e soddisfare gli elevati requisiti qualitativi della falegnameria. «Abbiamo un buon rapporto con Robatech. Sono sempre a nostra disposizione. Ciò crea fiducia.» Per questo motivo, in passato Robatech aveva già potuto effettuare diversi test presso la falegnameria Schneebeli. «Lì abbiamo potuto constatare che l’applicazione ad ugello può funzionare davvero», racconta Urs Wyss, che continua: «Quando la questione è diventata concreta, abbiamo deciso di prendere in esame più approfonditamente la situazione.» 


Testa di spalmatura EdgePro con pannello prima e dopo l’incollaggio, bordo ABS bianco in primo pianoLa testa di spalmatura EdgePro incolla i bordi in modo uniforme dall’inizio alla fine


È stata la curiosità a spingere Urs Wyss e i suoi colleghi a provare qualcosa di nuovo? Uno spirito pionieristico? O semplicemente il prezzo? «Per il sistema ad ugello Robatech, che include prefusore, tubo elettrorscaldato e testa di spalmatura, abbiamo ricevuto un’offerta interessante, più vantaggiosa rispetto al solo prefusore offerto dalla concorrenza.» Era chiaro fin dall’inizio che l’investimento sarebbe stato proficuo, poiché era necessario farlo, in un modo o nell’altro. Inoltre, il sistema ad ugello EdgePro Robatech rispondeva al 100% alle esigenze dell’azienda Schneebeli.


«Avevamo bisogno di sostituire un prefusore che non era più disponibile. Abbiamo acquisito una tecnologia più avanzata e performante ad un prezzo molto competitivo.»

Urs Wyss, Betriebsleiter, Schneebeli

Urs Wyss, direttore di stabilimento, falegnameria Schneebeli AG



Il retrofit

Il sistema ad ugello EdgePro Robatech è stato installato rapidamente in un intervento di retrofit nello spazio precedentemente occupato dal sistema a rullo. È composto dalla testa di spalmatura EdgePro che, a seconda dello spessore del pannello, può essere regolata automaticamente in modo continuo da 0 a 65 mm (opzionale fino a 105 mm). Questo sistema viene utilizzato per l’adesivo bianco di uso frequente. Per le esigenze di applicazioni di adesivo trasparente, la falegnameria Schneebeli continua ad utilizzare un vecchio sistema a rullo. Infatti – e questo è un grande punto a favore – i due sistemi sono intercambiabili. «In questo modo siamo flessibili e possiamo cambiare il colore dell’adesivo rapidamente e senza operazioni di pulizia», afferma Urs Wyss. Il rullo continua a essere impiegato anche per l’incollaggio di bordi trasversali.

Il cambiamento più grande: consumo di adesivo ridotto di un terzo

Per il personale il retrofit ha portato pochi cambiamenti nella quotidianità. Anche i dubbi e lo scetticismo iniziali sono passati lentamente in secondo piano. Infatti, è evidente che il nuovo sistema incolla i bordi in modo molto preciso. Ciò è dovuto da un lato al fusore RobaPur 2 MOD, che fonde l’adesivo in base alle esigenze permettendo di dosare con precisione la quantità di colla che viene erogata dalla testa di spalmatura. Dall’altro lato, invece, la testa di spalmatura EdgePro contribuisce in modo determinante ad ottenere un’applicazione uniforme. 

Una maggiore precisione nell’applicazione di adesivo si traduce in una qualità superiore, riducendo al contempo il consumo di colla. «Questo è stato il cambiamento più impattante: il nostro consumo di adesivo si è ridotto di un terzo», afferma Urs Wyss. Il sistema PUR può essere riavviato senza problemi anche dopo più giorni di fuori servizio, senza dover sostituire la candela PUR già iniziata.

Il sistema chiuso garantisce inoltre l’assenza di impurità nell’adesivo – il miglior presupposto per un’applicazione uniforme. L’importanza di questo fattore per la bordatura è indiscutibile. «Il peggio è quando il bordo non è impermeabile», afferma Urs Wyss. «Oltre all’estetica, questa è la nostra priorità.» 

Pannello di truciolato rivestito con bordo bianco in ABSI pannelli con bordatura priva di fughe visibili sono una caratteristica di qualità fondamentale


Raccomandazione chiara

La risposta alla domanda «Rullo o ugello?» sarà quindi: entrambi! Urs Wyss è soddisfatto della scelta "coraggiosa" di passare ad un sistema a ugello chiuso. L’investimento si è rivelato vantaggioso per diversi aspetti: 

  • Spese di acquisto ridotte
  • Risparmio di adesivo del 30%
  • Costi di manutenzione diminuiti

«Consiglio vivamente questo sistema ad altre falegnamerie se la bordatrice è in funzione più volte alla settimana, anche con un numero di giri ridotto», riassume Urs Wyss. «Una volta impostato, il sistema funziona in modo molto affidabile. Viene applicata sempre la stessa quantità di adesivo.» 

Urs Wyss apprezza inoltre la flessibilità di poter utilizzare sia un sistema ad ugello sia quello a rullo, alternandoli. La falegnameria Schneebeli continuerà a lavorare così anche in futuro, finché non sarà necessario sostituire la bordatrice. Urs Wyss valuterà a quel punto se la regolazione della larghezza degli ugelli andrà completamente integrata nel programmatore della macchina, possibilità offerta da Robatech.


 

COMMENTI

0 COMMENTI

Per condividere questo contributo

Per scaricare il pacchetto comunicazione

  • Comunicazione (PDF)
  • Immagini
Download